Sabato 7 febbraio 2015 ore 9,30 - 13,00 Sala convegni del Forte Polveriera, via XXX Maggio, Peschiera del Garda |
(vedi indicazioni)
|
|
Il Lago di Garda, con i suoi 20 milioni di turisti ospitati ogni
anno, è una primaria risorsa turistica per i comuni rivieraschi e per i
relativi bacini provinciali. Una concentrazione così elevata di presenze
su un territorio unico e al contempo delicato dal punto di vista
ambientale richiede servizi e infrastrutture adeguate, in particolare
per affrontare la pressione del traffico e garantire una mobilità
efficace e sostenibile.
Per questo ATV, convinta che un trasporto pubblico efficiente e
funzionalmente integrato - nelle sue diverse componenti aerea,
ferroviaria, autobus e navigazione - possa veramente costituire una leva
per migliorare la vivibilità e l'attrattività di tutto il bacino del
Benaco, ha ritenuto di rilanciare un dibattito costruttivo sulla
tematica, coinvolgendo istituzioni e operatori turistici e presentando
una propria riflessione tecnica.
|
|
Sono previsti interventi istituzionali di:
Regione Veneto
Regione Lombardia
Provincia Autonoma di Trento
Comune di Verona
Provincia di Verona
Provincia di Brescia
Aeroporto Valerio Catullo
Navigarda
DB Bahn
Consorzio Lago di Garda è...
Federalberghi Lago di Garda
Assocamping Lago di Garda
Comunità del Garda
Al termine dei lavori, ci tratterremo nelle sale del Forte per un momento conviviale.
|
|
|
Massimo Bettarello presidente di ATV Verona La mobilità sul Lago di Garda: un problema che diventa una grande occasione
Loris Danielli a.d. società Provincia di Verona Turismo srl Analisi sull'andamento del flusso turistico sul Lago di Garda nel 2014
Stefano Zaninelli direttore generale di ATV Verona I risultati dei nuovi servizi di trasporto pubblico nell'area del Garda veronese per il 2014
Aldo Vigevani a.d. Gardaland s.r.l. Le presenze di Gardaland, uno dei maggiori poli attrattori del Lago di Garda
Nicola Serafino a.d. TTA - Trasporti Territorio Ambiente Riflessione tecnica sulla mobilità nel bacino del Lago di Garda e possibili interventi tipologici
|
 |
|
|