Emergenza Coronavirus, informazioni utili per viaggiare con ATV (ultimo aggiornamento 30 dicembre 2020)
INFORMAZIONI GENERALI
In base al DPCM del 3.11.2020, è attualmente consentito il trasporto dei passeggeri sugli autobus nella misura del 50 per cento della capacità per il quale il mezzo è omologato.
Si ricorda inoltre che a bordo del bus è sempre obbligatorio indossare correttamente la mascherina. Nel caso in cui salga a bordo dell'autobus un utente privo di mascherina di protezione, il conducente terrà fermo il mezzo avvisando l'utenza dell'impossibilità di ripartire, a seguito di esplicite disposizione aziendali. Analogamente il conducente dovrà arrestare il mezzo nel caso in cui si avveda, anche a seguito di segnalazione dell'utenza, che passeggeri già presenti a bordo si tolgono o indossano impropriamente la mascherina.
Sono esentati dall'obbligo di indossare la mascherina, i bambini di età inferiore ai 6 anni e le persone disabili e i loro accompagnatori.
E' indispensabile attenersi scrupolosamente alle raccomandazioni del Ministero della Salute ed in particolare:
> lavare le mani con acqua e sapone o con soluzioni alcoliche, dopo aver toccato mancorrenti e parti comuni del bus;
> starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso, gettare i fazzoletti utilizzati in un cestino e lavare le mani, non abbandonarli all'interno dei mezzi;
> evitare il contatto ravvicinato con chiunque mostri sintomi di malattie respiratorie.
In questi giorni è in corso il monitoraggio su tutta larete per verificare eventuali situazioni di affollamento e prevedere gli opportuni interventi correttivi.
Per tutelare in modo specifico il personale aziendale e i viaggiatori è tuttora sospesa la vendita dei biglietti a bordo da parte degli autisti.
Queste le azioni intraprese per la sanificazione a bordo:
L'igienizzazione di superfici, sedili e pali di sostegno è stata potenziata con l'utilizzo di prodotti germicidi a base di cloro per uso ospedaliero.
L'intero parco autobus è stato sottoposto a procedure straordinarie di sanificazione ambientale, tramite l'impiego di apparecchiature professionali che erogano vapore secco a 180 gradi, particolarmente efficaci per abbattere la carica batterica, fungina e virale da tutte le superfici.
L'intero parco autobus è infine sottoposto ad una ulteriore azione di sanificazione con ozono, procedimento analogo a quello utilizzato sulle ambulanze, per assicurare la migliore igienizzazione degli ambienti.
Per ogni informazioni è possibile consultare il sito del Ministero dell'Interno e del Ministero della Salute dai link qui sotto
MINISTERO DELL'INTERNO - regole per gli spostamenti
SERVIZI E ORARI AUTOBUS
Per ogni aggiornamento, vedi la sezione news
TITOLI DI VIAGGIO
Consulta qui gli orari delle biglietterie aziendali
Ricordiamo che per acquisti di biglietti i clienti possono rivolgersi anche alle rivendite sul territorio (tabaccherie, edicole), utilizzare le emettrici automatiche o acquistare il biglietto da smartphone grazie alla nuova app Ticket Bus Verona.
Per gli acquisti di abbonamenti, si consiglia di utilizzare il servizio e-commerce del sito atv.verona.it e le emettitrici automatiche, oppure rivolgersi ai Mover point sul territorio.
Rimane sospeso il servizio di vendita dei titoli di viaggio da parte del personale di guida.